Progetto Didattica Inclusiva

Il progetto si prefigge di intervenire tempestivamente con corsi, attività e laboratori di alfabetizzazione e perfezionamento della lingua italiana rivolti principalmente agli alunni non italofoni al fine di creare un ambiente scolastico maggiormente inclusivo. Una didattica inclusiva favorisce l’apprendimento di tutti gli studenti e rende il percorso scolastico oltre che maggiormente efficace anche più piacevole e motivante rendendo la Scuola un luogo di crescita culturale e umana.

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

  • alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

Articolazione del progetto

Il progetto è articolato nelle seguenti attività.

Percorsi di prima alfabetizzazione (Primaria)

I bambini della scuola Primaria neo-inseriti a scuola, svolgono attività di L2 con le insegnanti dell’Organico dell’autonomia, in piccoli gruppi e per alcune ore a settimana, al fine di superare le difficoltà linguistiche legate alla comprensione, all’espressione e alle abilità di letto-scrittura e per svolgere attività di avvio alle conoscenze nell’ambito matematico.

KAIROS LION’S CLUB (Infanzia, Primaria)

Il progetto prevede per la scuola dell’infanzia la fornitura di giochi sul tema dell’inclusione che possono essere utilizzati anche nell’ambito della settimana interculturale o nelle giornate di sensibilizzazione sulla disabilità. Per la scuola Primaria è prevista invece la fornitura di materiale sull’inclusione e la riflessione sulla diversità (libretto operativo e materiale di supporto) per le classi quarte.

Settimana interculturale

Nella terza settimana di marzo è organizzata la “settimana interculturale” durante la quale nellevarie classi dei tre ordini di scuola si propongono letture e attività a tema interculturale. La settimana si conclude con l’esposizione, esterna ai plessi scolastici, dei lavori svolti dagli alunni. Durante la settimana sono anche previsti scambi tra gli alunni dei vari ordini di scuola (Infanzia 5 anni-Primaria classi seconde, Primaria classi quinte-Secondaria classi prime).