Progetto Sportivamente
Nell’attuale contesto educativo, il movimento e l’attività fisica ricoprono un ruolo cruciale nello sviluppo armonioso dei bambini e dei ragazzi. Questo progetto si propone di implementare attività sportive nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, con l’obiettivo di promuovere il benessere fisico e mentale degli studenti, oltre a favorire la socializzazione e l’apprendimento di valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione e la perseveranza. Attraverso un programma articolato e coinvolgente, intendiamo offrire esperienze sportive diversificate, che spaziano da giochi tradizionali a discipline più strutturate. Ciò non solo incoraggerà un maggior numero di studenti a partecipare, ma permetterà anche di sviluppare competenze motorie e relazionali in un ambiente ludico e stimolante. L’obiettivo del progetto è creare un ambiente scolastico più attivo e inclusivo, dove lo sport diventi una parte integrante del percorso educativo, contribuendo così a formare non solo studenti più sani, ma anche cittadini consapevoli e responsabili.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
- potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
Articolazione del progetto
Il progetto è articolato nelle seguenti attività.
A tutto sport
A seguito di accordi di collaborazione firmati dal Comprensivo con le associazioni sportive del territorio, queste ultime si impegnano ad affiancare i docenti di classe, gratuitamente e per un certo numero di ore, con i loro istruttori diplomati in Scienze Motorie o ISEF o i tecnici riconosciuti dalle Federazioni Sportive, per attivare dei percorsi di pratica motoria nelle classi di tutti gli ordini di scuola. All’inizio dell’anno scolastico vengono definiti i contenuti delle attività sportive, le ore da destinare alle classi coinvolte.
Vela a scuola (Primaria)
L’attività, destinata alle classi quarte della scuola Primaria, svolta in collaborazione con esperti del Circolo della Vela di Porto Recanati (riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela fin dal 1964) ha la finalità di diffondere la conoscenza dell’ambiente marino, dell’orientamento e della navigazione. A cadenza mensile, per cinque mesi sono previste lezioni che affronteranno i seguenti temi:
- Ambiente; vita nell’acqua; attività nautiche nel territorio.
- La presentazione della barca; la navigazione; i nodi.
- L’orientamento; la nomenclatura.
- La preparazione e conduzione della barca, le andature e le principali manovre.
Nel mese di maggio è prevista una visita guidata al Circolo della Vela, con possibile uscita in acqua se le condizioni meteo-marine lo permetteranno.
Amici della vela (Secondaria)
L’attività è svolta in collaborazione con esperti del circolo Amici della Vela “Mario Jorini” di Porto Recanati. Nel mese di settembre esperti del circolo illustrano, nelle classi prime e per la durata di un’ora (in concomitanza dell’ora di Educazione Motoria), i seguenti temi: Punti cardinali; Direzione dei venti e relative denominazioni; Andature delle imbarcazioni a vela a seconde della direzione del vento; Nomenclatura dell’imbarcazione a vela relativamente ai comparti dello scafo, dell’attrezzatura di bordo e delle vele utilizzate; Tipologia dei nodi, il loro utilizzo e importanza.
Progetti sportivi nazionali
Il Comprensivo partecipa, inoltre, ad alcuni dei progetti nazionali che il Ministero dell’Istruzione in collaborazione con altri enti (CONI, Federazioni Sportive Nazionali, Comitato Italiano Paraolimpico) propone ogni anno scolastico.
Tennistavolo (Primaria, Secondaria)
- Racchette in classe junior (Scuola Secondaria, classi prime): Progetto promosso dalla F.I.T. e dalla F.I.T.T. riconosciuto dal M.I.U.R. con la finalità di promuovere la pratica sportiva come una sana pratica quotidiana e trasmettere l’importanza dello sport per la crescita, socializzazione e formazione dei ragazzi. La pratica del Tennistavolo sarà svolta in tutte le classi prime secondaria per un totale di 30 ore ( 5 ore per classe) nel corso del primo quadrimestre.
- Racchette in classe Kids (Scuola Primaria, classi quarte e quinte): Progetto promosso dalla F.I.T. e dalla F.I.T.T. riconosciuto dal M.I.U.R. con la finalità di promuovere la pratica sportiva come una sana pratica quotidiana e trasmettere l’importanza dello sport per la crescita, socializzazione e formazione dei ragazzi. La pratica del Tennistavolo sarà svolta nelle classi quarte e quinte della scuola primaria per un totale di 40 ore (5 ore per classe) nel corso del secondo quadrimestre.