Progetto Cultura

Il progetto prevede un’attività finalizzata a promuovere nei ragazzi la curiosità e l’interesse per la lettura e una finalizzata a stimolare la creatività nella scrittura di testi per la rivista telematica della scuola. Le tematiche scelte per la scrittura saranno relative all’attualità, al mondo dei ragazzi, alla storia, alla letteratura, alla sostenibilità ambientale, all’educazione civica.

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

  • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning

Articolazione del progetto

Il progetto è articolato nelle seguenti attività.

#IO LEGGO PERCHÉ

La Scuola partecipa all’iniziativa #IOLEGGOPERCHE’ promossa annualmente dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa di promozione della lettura prevede un gemellaggio della scuola con le librerie del territorio che consente, durante la settimana delle donazioni (di solito nel mese di novembre), di ricevere libri in regalo da coloro che si recano in libreria. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiscono con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva, donandoli alle Scuole e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le iscritte che ne fanno richiesta attraverso il portale.

Rivista telematica (Secondaria)

La rivista telematica offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti percorsi di apprendimento strutturati e non. L’attività, che prevede il coinvolgimento delle classi della scuola Secondaria di primo grado, si propone di: promuovere la lettura, la comprensione e la produzione di testi di diversa tipologia (cronaca, narrativi, fantastici, …); trasmettere una concezione del leggere che utilizza non solo il libro, ma anche gli altri ambiti comunicativi come codici misti o audiovisivi; coinvolgere attivamente gli alunni nelle attività scolastiche con una conseguente positiva ricaduta sul clima della classe.