“PERCORSI”: un’estate educativa per costruire futuro e inclusione
L’Istituto Comprensivo “Enrico Medi” di Porto Recanati è orgoglioso di comunicare l’approvazione del progetto “PERCORSI”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell’ambito del Piano Estate 2025-2026, per un importo complessivo di € 51.939,00.
Il progetto si inserisce nel quadro degli interventi finalizzati al potenziamento delle competenze di base, alla riduzione dei divari di apprendimento, alla valorizzazione delle potenzialità individuali e alla piena inclusione scolastica e sociale. L’obiettivo è offrire agli studenti un ambiente educativo stimolante anche durante il periodo estivo, attraverso attività laboratoriali innovative e personalizzate.
“PERCORSI” si articola in nove moduli, distribuiti tra i plessi dell’Istituto e rivolti ad alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Ogni modulo è stato pensato per rispondere in modo mirato a diverse esigenze formative e per promuovere la motivazione allo studio, l’inclusione, la cittadinanza attiva e il benessere scolastico.
Moduli e destinatari
- “Io imparo, io cresco” (18 alunni, classe II primaria): percorso per sviluppare autonomia, consapevolezza emotiva e competenze sociali.
- “Parole e fantasia” (18 alunni, classe IV primaria): lettura e scrittura creativa per riscoprire il piacere della lingua e del racconto.
- “Parole in scena” (18 alunni stranieri, classe I primaria): linguaggio, teatro e gioco per sostenere l’apprendimento dell’italiano.
- “Racconto chi sono” (19 alunni stranieri, classe V primaria): percorso autobiografico e interculturale per esprimere la propria identità.
- “STEM Lab: Costruisco, creo, programmo” (18 alunni, classi III primaria): coding, robotica e cittadinanza digitale per formare i piccoli innovatori di domani.
- “Let’s Speak! – English Lab” (18 alunni, classi IV e V primaria): giochi, canzoni e role play per imparare l’inglese in modo divertente.
- “Matematica che passione!” (18 alunni, classi IV e V primaria): matematica creativa e collaborativa per sviluppare logica e sicurezza.
- “Scienza in azione” (18 alunni, secondaria di I grado): esperimenti e laboratori per avvicinarsi alla scienza in modo pratico e coinvolgente.
- “L’italiano per capirmi, l’italiano per studiare” (18 alunni stranieri, secondaria di I grado): supporto linguistico per favorire la partecipazione attiva e lo studio.
Le attività si svolgeranno tra luglio 2025 e dicembre 2026, e coinvolgeranno complessivamente oltre 160 alunni, grazie all’impegno congiunto di docenti, esperti e tutor. I primi cinque percorsi, destinati tutti ai bambini della scuola primaria, si terranno a partire dal 14 luglio 2025. Gli altri percorsi si terranno durante l’anno scolastico in orario extracurriculare o nell’estate 2026.
Tutti i moduli prevedono metodologie attive, cooperative e inclusive, con attività esperienziali che favoriscono l’apprendimento attraverso il fare. L’approccio scelto valorizza le intelligenze multiple, sostiene gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e mira a costruire un ambiente scolastico accogliente e motivante.
Con il progetto “PERCORSI”, il nostro Istituto rinnova il proprio impegno per una scuola aperta, innovativa e inclusiva, che accompagna ogni alunno nel proprio cammino di crescita, riconoscendone unicità, bisogni e potenzialità. Un investimento sul futuro, reso possibile grazie ai fondi europei e alla collaborazione dell’intera comunità scolastica.