Curricolo Verticale STEM

Il presente Curricolo Verticale STEM è stato elaborato in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (D.M. 254/2012), nonché con le Linee guida per le discipline STEM emanate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel 2023. Esso risponde inoltre alle azioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare all’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, che promuove la diffusione del pensiero scientifico e computazionale fin dalla scuola dell’infanzia.

Il curricolo è strutturato secondo una visione verticale e integrata dell’insegnamento delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), con l’obiettivo di sviluppare competenze scientifiche, digitali e trasversali in modo progressivo e coerente lungo tutto il percorso scolastico. In linea con le raccomandazioni europee sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018), si valorizza in particolare il ruolo delle competenze del XXI secolo, sintetizzate nelle 4C:

  • Critical Thinking: sviluppare il pensiero analitico, la capacità di indagine e la riflessione critica;
  • Communication: comunicare idee, risultati e processi in modo efficace, utilizzando anche linguaggi scientifici e digitali;
  • Collaboration: lavorare in gruppo, condividere obiettivi, rispettare ruoli e contribuire alla realizzazione di progetti comuni;
  • Creativity: proporre soluzioni originali, integrare conoscenze e linguaggi diversi, utilizzare il pensiero divergente per affrontare problemi.

Il curricolo è articolato per ordine di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado) e declinato in traguardi di competenza, obiettivi di apprendimento e attività didattiche, in un’ottica laboratoriale, inclusiva, interdisciplinare e orientativa.