Progetto Competenze espressive
Le competenze espressive rivestono un’importanza fondamentale poiché permettono di comunicare emozioni e sentimenti in modo autentico, facilitando relazioni interpersonali più profonde. Queste abilità stimolano la creatività e l’innovazione, incoraggiando un pensiero critico e nuove prospettive. Inoltre, favoriscono la consapevolezza di sé e la crescita personale, offrendo una valvola di sfogo per lo stress e le emozioni negative. In ambito sociale, contribuiscono a costruire comunità coese e inclusive, poiché l’arte e le pratiche espressive possono unire persone di diverse culture. Infine, migliorano le capacità comunicative, rendendo le persone più abili nel trasmettere idee e coinvolgere gli altri, e sono fondamentali nell’educazione, stimolando un apprendimento attivo e partecipativo. Il progetto ha come finalità quella di sviluppare in particolare le competenze in ambito musicale ed artistico attraverso attività specifiche che interessano i tre ordini di scuola, anche allo scolpo di valorizzare i talenti e le eccellenze.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
- potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori
Articolazione del progetto
Il progetto è articolato nelle seguenti attività.
MUSICA ZERO-6 (Infanzia)
L’attività è svolta da un docente interno per tutto l’anno scolastico con cadenza di un’ora settimanale per ciascuna delle otto sezioni della scuola dell’Infanzia. L’intervento didattico si concretizza nelle attività di ascolto, di esplorazione del suono di produzione individuale e di gruppo, di utilizzo di materiali e strumenti, di apprendimento di canti, di forme elementari di rappresentazione di suoni, di esperienze ritmico-motorie con accompagnamento musicale favorendo la messa in gioco di tutti i sensi e di diverse modalità espressive che si inseriscono in attività ludiche e di animazione. All’interno dell’attività sono previsti anche incontri con i componenti della banda cittadina “G. Verdi” di Porto Recanati e l’organizzazione della giornata Nazionale della musica.
MUSICA 1 e 2 (Primaria)
L’attività tenuta da un’insegnante della scuola d’infanzia, è rivolta alle classi Prime e Seconde della scuola Primaria. Si svolge nell’arco del primo quadrimestre con cadenza di un’ora settimanale per ciascuna classe per una durata di 15 settimane (da Ottobre a Gennaio) . Si concretizza attraverso proposte che aiutano i bambini a crescere in maniera più completa, sviluppando le capacità audio- percettive, cognitive, senso-motorie, emotive e relazionali. Si sviluppa attraverso attività e giochi di ascolto, di esplorazione del suono, di esperienze globali, multisensoriali e ritmiche che lasciano grande spazio al movimento, alla sperimentazione, all’utilizzo della voce, del corpo, degli oggetti e dello strumentario Orff.
MUSICA 3 (Primaria)
L’attività, tenuta da un docente esperto, prevede un percorso didattico della durata di 15 settimane (da Febbraio a Maggio), con frequenza di una lezione settimanale di 60 minuti e rivolta agli alunni delle classi terze della scuola Primaria. Attraverso il laboratorio musicale, ciascun alunno acquisisce capacità di coordinazione, intonazione e relazione mediante la guida di una docente esperta; l’attività si concluderà con uno spettacolo finale. Le lezioni saranno principalmente a carattere tecnico-esecutivo secondo il concetto musicale di Zoltan Kodàly arricchito con lo strumentario Orff, boomwhackers, sound-shapes e tastiere pesate per scoprire il piacere di fare musica insieme. L’attività è finanziata dall’Ente Locale.
MUSICA 4 (Primaria)
L’attività, tenuta da un esperto esterno, prevede un percorso didattico della durata di 15 settimane (da febbraio a maggio) con frequenza di una lezione settimanale di 60 minuti e rivolta agli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria; si sviluppa attraverso lezioni di tipo pratico-esecutivo in cui ciascun alunno acquisisce la conoscenza delle basi teoriche e la conoscenza dei principali strumenti musicali, approfondisce la lettura e la scrittura musicale, sviluppa la capacità di ascolto, di percezione del ritmo e di utilizzo della voce. Trasversalmente le attività tendono a stimolare la capacità di concentrazione, di memorizzazione, di coordinazione dei movimenti e, soprattutto, punta alla piena e armonica valorizzazione delle capacità intellettuali e culturali dell’individuo in formazione. L’attività è finanziata dalla Food Management SRL Unipersonale.
MUSICA 5 (Primaria)
L’attività, tenuta da un docente di musica della scuola Secondaria è rivolta agli alunni delle classi quinte della scuola Primaria con l’intento di avvicinarli all’attività musicale che svolgeranno poi nella scuola Secondaria di Primo Grado. Si svolge nell’arco del Secondo quadrimestre (da febbraio a maggio) con cadenza di 1h a settimana per ciascuna classe per un massimo di 15 ore per classe. Il progetto che ha come fine lo sviluppo della musicalità e delle competenze musicali, l’espressione, la comunicazione, il lavoro di gruppo e il rispetto dell’altro nonché l’aggregazione sociale, la condivisione, l’interesse verso la musica e l’uso della voce come strumento. Esso si attua attraverso lezioni di tipo teorico e pratico-esecutivo in cui ciascun alunno acquisisce la conoscenza non solo del linguaggio e della scrittura musicale, ma anche degli strumenti e l’uso di uno strumento musicale in particolare. Alcune lezioni saranno svolte con il supporto di alcuni membri della banda cittadina e , tramite l’uso dello strumento gli alunni potranno interagire con i musicisti e quindi fare l’esperienza di musica d’insieme. Trasversalmente le attività tendono a stimolare la socializzazione e l’espressione de sé, la capacità di attenzione, di concentrazione, di memorizzazione, di coordinazione dei movimenti e soprattutto punta alla piena e armonica valorizzazione delle capacità intellettuali e culturali dell’individuo in formazione.
LABORATORIO DI CERAMICA (Infanzia)
L’attività è indirizzata a tutti bambini delle otto sezioni della scuola dell’infanzia. Prevede un percorso didattico di 7 ore per ogni sezione da svolgersi da Febbraio a Maggio. I bambini, attraverso le attività espressive e ludiche scopriranno la materia, sperimenteranno la manipolazione dell’argilla nella realizzazione del manufatto della lastra o del tutto tondo a seconda dell’oggetto da realizzare. L’esplorazione dei materiali, consente di vivere le prime esperienze artistiche che sono in grado di stimolare la creatività e sviluppare altri apprendimenti, educando al piacere del bello e del senso estetico. L’attività è finanziata dall’Ente Locale.
LABORATORIO DI ARTE (Secondaria)
Il laboratorio di Arte, tenuto dai docenti dell’organico dell’autonomia, è destinato ad un gruppo di studenti della scuola Secondaria, indipendentemente dall’anno di corso. Ha una durata di 12 ore, suddivise in n. 2 ore settimanali, e si svolge nel corso del secondo quadrimestre in orario extracurricolare. I laboratori sono organizzati autonomamente dall’Istituto o in collaborazione con l’Ente locale.
UN POSTE PER LA PACE (Secondaria)
Gli alunni delle classi seconde della scuola Secondaria partecipano al concorso “Un poster per la Pace”, organizzato dal Lion’s Club. Il Concorso invita i giovani di età compresa tra gli 11 e i 13 anni a riflettere, attraverso la creazione di un elaborato grafico, sull’importanza della pace, della tolleranza e della comprensione tra i Paesi di tutto il mondo esprimendo in maniera creativa la loro idea di pace e a condividerla con gli altri.